Statuto
TERMINI E CONDIZIONI DEL NEGOZIO ONLINE
I Termini e Condizioni specificano le regole per la fornitura di servizi di vendita attraverso il sito web del negozio online operante sotto il dominio: www.effiki.com. Si tratta di un documento richiesto ai sensi dell'articolo 13 della legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.
Il proprietario e amministratore del negozio è:
Effiki LLC
con sede in via Wierzbowa 8, 17-300 Siemiatycze, Polonia,
iscritta nel registro nazionale degli organi giurisdizionali con il numero KRS 0001005847
Numero di identificazione fiscale (NIP): 5441539475, Numero di registro nazionale delle imprese (REGON): 380182080,
tel. (48) 535-718-817, e-mail: info@effiki.com
Numero di conto bancario: 76 1140 2004 0000 3802 8168 9125
Indirizzo di ritorno:
Flexls – Effiki
Pass 20K, edificio n. 9
05-870 Błonie
Tel: +48 505 175 676
L'ACQUIRENTE ha il diritto di negoziare qualsiasi disposizione del contratto con il Venditore prima di effettuare un ordine, comprese le modifiche ai seguenti termini e condizioni, nei limiti consentiti dalla legge. Tali negoziati richiedono la forma scritta per essere validi. Nel caso in cui l'ACQUIRENTE scelga di non stipulare un contratto attraverso trattative individuali, si applicheranno i seguenti termini e condizioni.
A. Definizioni
- NEGOZIO ONLINE - significa che il contratto di vendita o di servizio è concluso elettronicamente e, se la parte del contratto è un CONSUMATORE, è regolato dalle disposizioni descritte nella legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827).
VENDITORE e FORNITORE SERVIZI - Effiki Ltd., con sede in via Wierzbowa 8, 17-300 Siemiatycze, Polonia, iscritta al Registro Nazionale dei Tribunali con il numero KRS 0001005847, Numero di identificazione fiscale (NIP): 5441539475, Numero di registro nazionale delle imprese (REGON): 380182080 - il contratto di vendita concluso tramite il sito web del NEGOZIO ONLINE www.effiki.com. - CLIENTE - una persona fisica, una persona giuridica o un'unità organizzativa priva di personalità giuridica, a cui specifiche normative conferiscono capacità giuridica, e che stipula o intende stipulare un contratto o utilizza altri servizi offerti attraverso il sito web NEGOZIO ONLINE.
- CONSUMATORE - il CLIENTE, una persona fisica che compie un atto giuridico non direttamente correlato alla propria attività imprenditoriale o professionale - definizione precisa - Codice Civile Articolo 22.
- PRODOTTO - un articolo offerto in vendita o un servizio offerto nel NEGOZIO ONLINE.
- TERMINI E CONDIZIONI - i presenti Termini e Condizioni del NEGOZIO ONLINE.
- CONTRATTO DI VENDITA - un contratto di vendita a distanza per un PRODOTTO concluso tramite il NEGOZIO ONLINE.
- ORDINE - una dichiarazione inviata elettronicamente o telefonicamente che esprime l'intenzione di concludere un contratto (ordine di un prodotto o di un servizio).
- NEWSLETTER - servizio elettronico fornito dal VENDITORE, consistente nell'invio di informazioni commerciali e pubblicitarie all'indirizzo di posta elettronica fornito dall'interessato.
B. Disposizioni generali.
- Ambito di attività - vendita per corrispondenza di abbigliamento e articoli tessili tramite il sito web.
- Il VENDITORE - al fine di facilitare la conclusione del contratto, fornisce i seguenti servizi attraverso il sito web del negozio online:
- creazione e gestione di un account cliente nel negozio online;
- elaborazione del modulo d'ordine dei prodotti nel negozio online;
- con il consenso del cliente, invio di informazioni commerciali, offerte promozionali, ecc., sotto forma di servizio di "newsletter". - La fornitura di servizi elettronici nell'ambito di cui sopra è gratuita.
- Il contratto per la fornitura di un servizio elettronico che comporta la gestione e l'amministrazione dell'Account del CLIENTE sul SITO WEB è stipulato a tempo indeterminato. Il momento della conclusione è considerato il completamento del processo di registrazione del cliente sul SITO WEB.
- Il contratto per la fornitura di un servizio elettronico che consente l'effettuazione di un Ordine nel Negozio Online mediante la compilazione del modulo d'ordine è concluso per un periodo determinato - per la durata dell'evasione e dell'elaborazione dell'ordine - e si conclude con l'invio e l'accettazione dell'Ordine.
- Il servizio di "newsletter" è concluso a tempo indeterminato. Il contratto è concluso nel momento in cui viene prestato il consenso all'invio di messaggi all'indirizzo e-mail del CLIENTE fornito in fase di registrazione.
- Il CONSUMATORE può recedere dal contratto per la fornitura di un servizio senza indicarne i motivi entro 14 giorni dalla sua conclusione - tranne quando la fornitura del servizio inizia prima della scadenza di tale periodo con il consenso del CONSUMATORE - presentando una dichiarazione di recesso all'imprenditore:
- utilizzando il modulo elettronico di recesso (Allegato ai TERMINI E CONDIZIONI),
- inviando una dichiarazione sul sito web,
- via e-mail o per iscritto all'indirizzo registrato del VENDITORE (FORNITORE DI SERVIZI). - Nel caso di un servizio concluso a tempo indeterminato, entrambe le parti hanno il diritto di recedere dal contratto:
- Il CONSUMATORE può recedere dal contratto per la fornitura di servizi elettronici in qualsiasi momento presentando al VENDITORE l'apposita dichiarazione in forma elettronica o scritta. Il VENDITORE confermerà immediatamente la ricezione della dichiarazione. Entro 7 giorni dal ricevimento della comunicazione di risoluzione, il VENDITORE cancellerà i dati protetti dalle leggi sulla protezione dei dati personali associati al servizio e cesserà la sua fornitura.
- Il FORNITORE DI SERVIZI può risolvere il contratto per la fornitura di servizi elettronici se il CONSUMATORE viola oggettivamente e illecitamente i Termini e Condizioni in modo significativo, con un periodo di preavviso di 30 giorni dalla data della notifica. Se entrambe le parti del contratto sono imprenditori, il FORNITORE DI SERVIZI può rescindere il contratto per la fornitura di servizi elettronici con effetto immediato in tale situazione.
- Il FORNITORE DI SERVIZI e il CLIENTE possono rescindere il contratto per la fornitura di servizi elettronici in qualsiasi momento di comune accordo.
- I reclami saranno trattati tempestivamente, entro e non oltre 14 giorni. La mancata considerazione di un reclamo entro questo termine sarà considerata come accettazione dello stesso.
- Per collaborare con il sistema informatico del FORNITORE DI SERVIZI da parte del CLIENTE, è necessario l'accesso a un computer o a un altro dispositivo che consenta la comunicazione con il sito web del negozio online tramite Internet. Nel caso di un computer, il sistema deve essere dotato di un browser Web (ad esempio, Mozilla Firefox versione 11.0 o successiva, Internet Explorer versione 7.0 o successiva o parametri simili). La risoluzione del monitor consigliata non deve essere inferiore a 1024x768. I dispositivi mobili devono essere dotati di un software fornito dal produttore del dispositivo che consenta operazioni equivalenti a quelle eseguite dai browser dei computer sopra menzionati. Inoltre, è necessario un account di posta elettronica attivo. Per utilizzare appieno tutte le funzioni del NEGOZIO ONLINE, è necessario abilitare il supporto JavaScript e i cookie. L'uso di script e cookie è discusso nella POLITICA SULLA PRIVACY che si trova nella scheda sul sito web di NEGOZIO ONLINE.
- Il CLIENTE è tenuto ad inserire nel sistema dati coerenti con lo stato di fatto effettivo, nel rispetto della legge e delle buone maniere. I dati forniti non devono violare i diritti personali o i diritti di proprietà di terzi.
- Il VENDITORE è un soggetto passivo IVA ed emette un documento di vendita (scontrino o fattura) per ogni transazione di vendita del prodotto.
- Informazioni commerciali - i listini prezzi, le descrizioni, gli annunci pubblicitari e altre informazioni sui PRODOTTI sul sito web del VENDITORE costituiscono un invito a concludere un contratto ai sensi dell'articolo 71 del Codice Civile.
- Le disposizioni delle presenti CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA non mirano ad escludere o limitare alcun diritto del CLIENTE che sia anche un CONSUMATORE ai sensi delle disposizioni del Codice Civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta Ufficiale n. 16, voce 93, e successive modifiche) - che gli sono riconosciuti ai sensi della legge applicabile. In caso di incongruenze tra le disposizioni dei presenti TERMINI E CONDIZIONI e le suddette normative, prevarrà quest'ultima.
C. Ordinazione
- Il NEGOZIO ONLINE evade gli ordini con spedizione in tutti i paesi del mondo. Per gli ordini dall'estero, le condizioni di spedizione, compresi i costi e i tempi di consegna, vengono concordate individualmente.
- Il VENDITORE aderisce al Codice di Buone Pratiche come definito nella Legge del 23 agosto 2007, sulla lotta alle pratiche commerciali sleali (disponibile all'indirizzo www.uokik.gov.pl/download.php?id=546).
- Prima di effettuare un ordine, il CLIENTE deve prendere visione dei presenti TERMINI E CONDIZIONI. Il fatto di conoscere e accettare tutte le disposizioni di questi termini e condizioni è esplicitamente confermato durante la registrazione nel sistema e prima della conferma definitiva dell'ordine. Il modulo d'ordine non sarà accettato senza tale conferma.
- Gli ordini elettronici possono essere effettuati 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Gli ordini telefonici possono essere effettuati utilizzando il numero di telefono fornito nella scheda CONTATTI. Nel caso di un contratto a distanza concluso telefonicamente, il VENDITORE conferma il contenuto del contratto proposto inviandolo al CLIENTE in forma durevole su carta o altro supporto durevole. Per la validità del contratto, il CONSUMATORE presenta una dichiarazione di accettazione dei termini e di conclusione del contratto, che è efficace se registrato su carta o altro supporto durevole al ricevimento della conferma da parte del VENDITORE.
- Se il contenuto del contratto indica che il CONSUMATORE è obbligato a pagare una somma di denaro, il CONSUMATORE deve confermare la comprensione dell'obbligo di pagare l'importo specificato nel contratto e fare una dichiarazione accettando l'ordine con la formula: "ORDINE CON OBBLIGO DI PAGAMENTO".
- L'evasione di un ordine (preparazione e spedizione dei PRODOTTI) da parte del VENDITORE avviene:
a) dopo la conferma dell'ordine se il CLIENTE ha scelto la modalità di pagamento in contrassegno;
b) dopo aver ricevuto il pagamento dal CLIENTE sul conto del VENDITORE se il CLIENTE ha scelto metodi di pagamento anticipato o online come paynow o PayPal.
- Il periodo di evasione dell'ordine per i prodotti disponibili a magazzino non è superiore a 3 giorni lavorativi dalla data determinata come indicato al punto precedente. Nella maggior parte dei casi, evadiamo gli ordini entro 24 ore. Per i prodotti offerti su richiesta, i tempi di consegna saranno specificati al momento dell'ordine.
- Se il CLIENTE è un CONSUMATORE, il VENDITORE è tenuto a consegnare il bene al CLIENTE senza indebito ritardo, entro e non oltre trenta giorni dalla data del contratto, a meno che il contratto non disponga diversamente. In caso di ritardo, il CONSUMATORE può fissare un termine aggiuntivo per la consegna dell'articolo e, se scade senza effetto, il CONSUMATORE può recedere dal contratto.
- Se il VENDITORE dichiara che non adempirà alla prestazione, l'altra parte può recedere dal contratto senza fissare un termine aggiuntivo.
D. Prezzi
- I prezzi dei prodotti elencati nell'offerta del negozio sono in valuta polacca e sono prezzi lordi (comprese le tasse previste dalla legge, IVA inclusa).
- I prezzi indicati sono prezzi al dettaglio e non includono sconti e bonus. Sconti e bonus possono essere concessi individualmente.
- I prezzi dei prodotti indicati non includono le spese di spedizione. Il costo esatto della consegna viene fornito durante il processo di accettazione dell'ordine e dipende dal metodo di spedizione scelto e dal valore dell'ordine. Il CLIENTE seleziona la modalità di spedizione e di pagamento e conferma la propria scelta durante la compilazione del modulo d'ordine.
- Il prezzo applicabile al CLIENTE è il prezzo in vigore al momento dell'effettuazione dell'ordine.
E. Metodi di pagamento:
- Contrassegno - pagamento al ricevimento dei prodotti spediti.
- Pagamento anticipato - pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario fornito dal VENDITORE o come inviato nella conferma d'ordine.
- Sistema di pagamento online PayPal - amministrato da PayPal Polska Spółka z o.o., ul. E.Plater 53, 00-113 Varsavia.
- Sistema di pagamento online PayNow - gestito da mBank S.A., ul. Prosta 18, 00-950 Varsavia.
- STAGNO
- Carte di pagamento: Visa, Visa Electron, Mastercard, MasterCard Electronic, Maestro.
- In caso di scelta del metodo di pagamento anticipato, il CLIENTE è tenuto ad effettuare il pagamento del contratto di vendita entro 3 giorni dalla data della sua conclusione, salvo diverso accordo tra le parti del contratto di vendita.
- Blue Media S.A. è l'entità che fornisce servizi di pagamento online per i pagamenti con carta.
- Il VENDITORE ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, inclusa la richiesta di pagamento anticipato totale o parziale.
F. Spedizione di merci
- I costi di spedizione (consegna) sono calcolati in base ai listini prezzi in vigore dei corrieri e dipendono dal peso, dalle dimensioni della spedizione, dal metodo di consegna scelto e dal metodo di pagamento selezionato. Il CLIENTE viene informato dei costi e seleziona il metodo di spedizione e accetta il costo di spedizione durante l'effettuazione dell'ordine utilizzando il modulo d'ordine interattivo.
- Informazioni dettagliate sui costi di spedizione sono fornite nella scheda "Costi di spedizione" sul sito web del NEGOZIO ONLINE.
- Le spese di consegna sono a carico del CLIENTE, a meno che la descrizione dell'offerta del prodotto non indichi diversamente.
- In caso di spedizione internazionale, le spese di spedizione e i tempi di consegna sono determinati individualmente.
- I prodotti acquistati vengono spediti tramite corriere DPD.
G. Reclami e Recesso dal Contratto (Resi) nei rapporti con CLIENTI che non siano CONSUMATORI (si applica alle aziende).
- La presente sezione dei Termini e Condizioni si applica solo ai CLIENTI che non siano CONSUMATORI.
- Al ricevimento della spedizione con i prodotti ordinati, il CLIENTE che non sia un CONSUMATORE è tenuto a ispezionare la spedizione nei modi e nei tempi comunemente accettati per tali spedizioni. Se riscontrano una perdita o un danneggiamento del Prodotto durante il trasporto, sono obbligati a intraprendere tutte le azioni necessarie per determinare la responsabilità del vettore.
- La responsabilità del VENDITORE nei confronti del CLIENTE che non sia un CONSUMATORE, indipendentemente dalla sua base giuridica, è limitata - sia per un singolo reclamo che per tutti i reclami complessivi - all'importo pagato e alle spese di consegna ai sensi del contratto concluso. Il VENDITORE è responsabile nei confronti del CLIENTE che non è un CONSUMATORE solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile per il mancato guadagno nei confronti del CLIENTE che non è un CONSUMATORE.
- Eventuali controversie che dovessero insorgere tra il VENDITORE/FORNITORE DI SERVIZI e il CLIENTE che non sia un CONSUMATORE sono soggette alla giurisdizione del tribunale competente per la sede del VENDITORE.
- Le norme in materia di garanzia per difetti e garanzie di qualità - non menzionate sopra - nei contratti con le imprese sono adottate direttamente nella formulazione accettata nel Codice Civile, articoli 556-581.
H. Diritto di recesso (restituzione del prodotto) nelle vendite a distanza che coinvolgono i consumatori.
- Ai sensi dell'articolo 27 della legge sui diritti dei consumatori (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827), un CONSUMATORE che stipula un "contratto a distanza" ha il diritto di recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni di calendario dalla data di presa di possesso del PRODOTTO (se il prodotto è costituito da più articoli che vengono consegnati separatamente, in lotti o in parti, il termine decorre dalla data di presa di possesso dell'ultimo articolo, lotto o parte; se l'accordo prevede la fornitura regolare di prodotti per un periodo determinato, il termine decorre dalla data di presa in possesso del primo prodotto; oppure, nel caso di servizi o accordi di natura diversa, 14 giorni dal giorno della conclusione del contratto. Tuttavia, se l'acquirente è un CONSUMATORE, la consegna dell'articolo venduto da parte del VENDITORE al vettore, quando il VENDITORE non ha avuto alcuna influenza sulla scelta del vettore da parte dell'acquirente, è considerata come la consegna dell'articolo all'acquirente. Per rispettare il termine, il CONSUMATORE deve presentare una dichiarazione di recesso dal contratto durante questo periodo. È anche importante inviare la dichiarazione elettronicamente - è possibile utilizzare un modulo già pronto (Dichiarazione di recesso dal contratto.doc). Se la dichiarazione è presentata per via elettronica, il VENDITORE invierà immediatamente al CONSUMATORE una conferma di ricezione della dichiarazione di recesso su un supporto durevole.
- Dopo aver inviato la dichiarazione, il CONSUMATORE è tenuto a restituire il PRODOTTO all'indirizzo di RESO fornito nei dati del VENDITORE entro 14 giorni di calendario (contati dalla data di invio della dichiarazione di recesso dal contratto) a meno che il VENDITORE non abbia proposto di ritirare il PRODOTTO da solo. La data di spedizione determina il rispetto del termine.
- Il CONSUMATORE è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione degli stessi che vada al di là di quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
- Entro 14 giorni di calendario, il VENDITORE rimborserà i pagamenti effettuati dal CONSUMATORE, comprese le spese di consegna dei beni dal VENDITORE al CONSUMATORE. Tuttavia, il VENDITORE potrà trattenere il rimborso fino al ricevimento dei beni restituiti o fino a quando il CONSUMATORE non fornisca prova di aver rispedito i beni, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Il VENDITORE effettuerà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal CONSUMATORE, salvo che il CONSUMATORE non accetti esplicitamente un metodo diverso che non comporti alcun costo aggiuntivo.
- Il CONSUMATORE sostiene il costo diretto della restituzione del PRODOTTO al VENDITORE.
- Il diritto di recesso da un contratto a distanza non si applica ai casi elencati nell'allegato.
- Il VENDITORE non accetta spedizioni inviate in contrassegno. La spedizione di ritorno deve essere adeguatamente protetta da danni durante il trasporto.
IO. Responsabilità per garanzia e garanzie nelle vendite che coinvolgono i consumatori.
- Il VENDITORE è obbligato a fornire un PRODOTTO esente da difetti ai sensi del contratto di vendita.
- Il VENDITORE è responsabile per i difetti fisici esistenti al momento in cui il rischio è passato all'acquirente o sono sorti da una causa inerente all'articolo venduto allo stesso tempo, per un periodo di 2 anni.
- Il VENDITORE informa che per i PRODOTTI coperti da garanzia, i diritti dell'acquirente e gli obblighi del fornitore della garanzia sono determinati e devono essere eseguiti in conformità con le condizioni specificate nella SCHEDA DI GARANZIA. La GARANZIA concessa per il PRODOTTO venduto è un diritto aggiuntivo e non esclude, limita o sospende i diritti del CONSUMATORE ai sensi delle disposizioni della garanzia legale per i difetti dell'articolo venduto (articolo 577 del Codice Civile).
- Il VENDITORE è esonerato dalla responsabilità per la garanzia se il CONSUMATORE era a conoscenza del difetto al momento della conclusione del contratto.
- In caso di difetto o non conformità del PRODOTTO consegnato al contratto, il CONSUMATORE ha il diritto di presentare un reclamo.
- Per segnalare un reclamo, si raccomanda al CONSUMATORE di compilare un modulo di reclamo o descrivere i motivi del reclamo e le richieste relative all'eliminazione del difetto e di inviare la notifica per via elettronica (via e-mail) o per posta all'indirizzo di corrispondenza del VENDITORE fornito nell'intestazione. I reclami possono essere presentati anche telefonicamente o oralmente.
- In accordo con il VENDITORE, se possibile e ragionevole, un PRODOTTO difettoso per il quale il CONSUMATORE esercita i diritti di garanzia può essere richiesto di essere consegnato a spese del VENDITORE nel luogo specificato nel contratto di vendita o, se tale luogo non è specificato nel contratto, nel luogo in cui il PRODOTTO è stato consegnato al CONSUMATORE. Se, a causa della natura dell'articolo o del metodo della sua installazione, la consegna dell'articolo da parte del CLIENTE sarebbe eccessivamente difficile, il CLIENTE è tenuto a mettere l'articolo a disposizione del VENDITORE nel luogo in cui si trova l'articolo.
- Se l'articolo venduto presenta un difetto, il CLIENTE può richiedere una riduzione del prezzo o il recesso dal contratto, a meno che il VENDITORE non sostituisca immediatamente e senza eccessivi inconvenienti per l'acquirente l'articolo difettoso con uno privo di difetti o elimini il difetto. Questa limitazione non si applica se l'articolo è già stato sostituito o riparato dal VENDITORE, o se il VENDITORE non ha adempiuto all'obbligo di sostituire l'articolo con uno privo di difetti o di rimuovere il difetto.
- Se l'acquirente è un CONSUMATORE, può richiedere la sostituzione dell'articolo difettoso con uno privo di difetti o l'eliminazione del difetto in luogo del rimedio proposto dal venditore, a meno che il ripristino della conformità del bene al contratto in un modo scelto dall'acquirente non sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al metodo proposto dal venditore. Nel valutare l'eccessività dei costi, è necessario tenere conto del valore dell'articolo privo di difetti, della natura e dell'importanza del difetto riscontrato, nonché degli inconvenienti a cui l'acquirente sarebbe esposto con un altro mezzo di rimedio.
- Il prezzo ridotto deve rimanere in proporzione al prezzo risultante dal contratto in quanto il valore dell'articolo con il difetto rimane al valore dell'articolo senza il difetto.
- L'acquirente non può recedere dal contratto se il difetto è irrilevante.
- Se l'articolo venduto presenta un difetto, l'acquirente può richiedere la sostituzione dell'articolo con uno privo di difetti o la rimozione del difetto. Il VENDITORE è tenuto a sostituire l'articolo difettoso con uno privo di difetti o a rimuovere il difetto in un tempo ragionevole e senza eccessivi inconvenienti per l'acquirente. Il VENDITORE può rifiutarsi di soddisfare la richiesta dell'acquirente se rendere conforme al contratto l'articolo difettoso nel modo scelto dall'acquirente è impossibile o richiederebbe costi eccessivi. Se l'acquirente è un'entità commerciale, il VENDITORE può anche rifiutarsi di sostituire l'articolo con uno privo di difetti o rimuovere il difetto se i costi per adempiere a tale obbligo superano il prezzo dell'articolo venduto.
- Il VENDITORE prenderà in considerazione il reclamo senza indebito ritardo. Entro e non oltre 14 giorni di calendario dalla data di ricezione della notifica di reclamo, il VENDITORE informerà il CONSUMATORE per iscritto o per via elettronica sullo stato del reclamo. Lasciare il reclamo senza una risposta entro questo periodo equivale a riconoscere il reclamo.
- Dopo aver accettato il reclamo, il VENDITORE rimborserà i costi associati al reclamo che sono stati sostenuti dal CONSUMATORE. Il VENDITORE provvederà a trasferire l'importo corrispondente sul conto bancario del CONSUMATORE o ad inviarlo tramite vaglia postale.
- Se il riconoscimento del reclamo è associato alla riparazione o alla sostituzione del bene, il VENDITORE sosterrà le spese di restituzione del PRODOTTO al CONSUMATORE.
J. Trattamento e protezione dei dati personali dei clienti
- Il VENDITORE è l'amministratore dei dati personali.
- Il conferimento dei dati personali da parte del CLIENTE è volontario, tuttavia, il mancato conferimento dei dati personali necessari per la conclusione di un contratto di vendita o di un contratto di servizio elettronico può comportare l'impossibilità di concludere ed eseguire tale contratto.
- L'ambito, lo scopo e la base giuridica per il trattamento dei dati personali del CLIENTE da parte del FORNITORE DI SERVIZI sono definiti nell'INFORMATIVA SULLA PRIVACY, che costituisce l'Appendice n. 4 al presente REGOLAMENTO. Puoi trovare l'INFORMATIVA SULLA PRIVACY qui.
K. Disposizioni finali
- Il contratto è stipulato in lingua polacca ed è regolato dalla legge polacca. Tuttavia, tale scelta non priva il consumatore della tutela accordatagli da disposizioni che non possono essere escluse convenzionalmente, ai sensi della legge del paese in cui il consumatore ha la residenza abituale, e l'imprenditore dirige le proprie attività in tale paese, e il contratto rientra nell'ambito di tale attività.
- Il contenuto del Regolamento è disponibile in qualsiasi momento nella scheda REGOLAMENTO sul sito web del Venditore e può essere copiato e stampato dall'Acquirente in qualsiasi momento. Il contenuto del REGOLAMENTO può essere inviato anche via e-mail o posta su richiesta del CLIENTE. Il REGOLAMENTO, unitamente agli allegati, viene consegnato ai CLIENTI anche in allegato all'e-mail di conferma dell'invio dell'ordine e della conclusione del contratto.
- Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento, si applicano le pertinenti disposizioni di legge, in particolare:
- Codice civile del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale del 1964 n. 16, voce 93, e successive modifiche)
- Legge sulla protezione dei dati personali del 29 agosto 1997 (Gazzetta ufficiale del 2002 n. 101, voce 926, e successive modifiche)
- Legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002 (Gazzetta ufficiale del 2013, voce 1422)
- Legge sulla proprietà industriale del 30 giugno 2000 (Gazzetta ufficiale del 2001 n. 49, voce 508, e successive modifiche)
- Legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi del 4 febbraio 1994 (Gazzetta ufficiale del 2006 n. 90, voce 631, e successive modifiche)
- Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014 (Gazzetta ufficiale del 2014, voce 827)
- Se una qualsiasi disposizione del presente Regolamento è ritenuta illegale, non valida o inapplicabile nella misura prevista dalla legge, sarà esclusa. Per tutti gli altri aspetti, il Regolamento rimane in vigore.
- Tutti i nomi dei prodotti offerti in vendita dal NEGOZIO ONLINE sono utilizzati a scopo identificativo e possono essere protetti e riservati ai sensi delle disposizioni della Legge sulla Proprietà Industriale (Gazzetta Ufficiale del 2001 n. 49, voce 5081, e successive modifiche).
- Tutte le foto pubblicate sul SITO WEB sono protette ai sensi del Copyright and Related Rights Act del 4 febbraio 1994 (Gazzetta ufficiale del 1994 n. 24, voce 83, e successive modifiche) - hanno una natura creativa e individuale. Non possono essere copiati senza il consenso dell'Amministratore del Sito Web.
- In caso di controversie relative all'esecuzione del contratto concluso, le parti cercheranno di risolvere la controversia attraverso procedure di risoluzione extragiudiziale, compresa la mediazione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere una composizione amichevole, il tribunale competente per la risoluzione della controversia sarà il Tribunale comune.
- Nell'adempiere all'obbligo di indicare le modalità stragiudiziali di risoluzione dei reclami e di perseguimento dei reclami, La informiamo che:
a) Il difensore civico dei consumatori della città (distretto) assiste i residenti in ogni distretto e città con diritti distrettuali. I consumatori possono ottenere da loro consulenza gratuita o informazioni legali in merito a qualsiasi tipo di controversia con un venditore o un fornitore di servizi, indipendentemente dalla sede di attività dell'imprenditore. L'ombudsman a volte interviene per conto del consumatore presso l'imprenditore, presentando le sue richieste e la situazione giuridica attuale, e indicando il modo corretto di gestire il reclamo. Inoltre, forniscono assistenza nella preparazione di una causa e possono persino partecipare a procedimenti giudiziari in corso per agire per conto dei consumatori.
b) È possibile adire un tribunale arbitrale permanente per i consumatori, vale a dire un tribunale che giudica le controversie civili, operante presso gli ispettorati provinciali dell'Ispettorato del commercio (WIIH) e le loro filiali. I tribunali arbitrali dei consumatori esaminano le controversie tra consumatori e imprenditori derivanti da un contratto di vendita o da un contratto di fornitura di servizi. Il consenso di entrambe le parti della controversia è necessario per esaminare il caso. Il tribunale è composto da arbitri nominati sia dai rappresentanti degli imprenditori che dai consumatori. I procedimenti dinanzi a un tribunale arbitrale dei consumatori sono meno formalizzati rispetto ai procedimenti dinanzi a un tribunale comune e sono anche più brevi. È anche molto più economico perché non viene addebitata alcuna quota di iscrizione e gli unici costi possono essere associati alla necessità di nominare esperti. I dettagli di contatto per i tribunali arbitrali permanenti dei consumatori sono disponibili sul sito web di UOKIK all'indirizzo: http://www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php#faq596;
c) È possibile ricorrere alla mediazione. Si svolge presso gli ispettorati provinciali dell'Ispettorato del Commercio: una procedura di mediazione tra l'imprenditore e il consumatore, avviata su richiesta del consumatore o d'ufficio, è gratuita (ad eccezione di eventuali costi di pareri commissionati a esperti). Il ruolo dell'ispettorato commerciale è quello di fornire a entrambe le parti una presentazione obiettiva e indipendente dello stato giuridico attuale e delle possibili proposte per la risoluzione amichevole della controversia. Il mediatore fissa un termine entro il quale le parti devono raggiungere un accordo. Se tale termine viene superato o se una delle parti dichiara di non acconsentire a tale accordo, la mediazione viene interrotta. I recapiti degli ispettorati provinciali dell'Ispettorato del commercio sono disponibili sul sito web dell'UOKIK all'indirizzo: http://www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php#faq595
d) È possibile ottenere assistenza gratuita per la risoluzione di una controversia dalla Federazione dei consumatori utilizzando il numero verde di assistenza per i consumatori 800 007 707.
Il contenuto dei punti a), b) e c) che precedono è tratto dal sito web http://www.prawakonsumenta.uokik.gov.pl. - Il contenuto delle appendici è parte integrante del presente Regolamento.
Allegato n. 1 al REGOLAMENTO:
Informazioni sull'esercizio del diritto di recesso dal contratto
Diritto di recesso dal contratto:
- Hai il diritto di recedere dal presente contratto entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione.
- Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui Lei, o un terzo, diverso dal vettore e da Lei indicato, acquisisce il possesso fisico dei beni.
- Per esercitare il diritto di recesso, l'utente deve informarci della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione inequivocabile (ad esempio, una lettera inviata per posta, fax o e-mail).
- Inserisci il tuo cognome, l'indirizzo postale completo e, se disponibile, il tuo numero di telefono, numero di fax e indirizzo e-mail:
- È possibile utilizzare il modello di modulo di recesso, ma non è obbligatorio.
- È inoltre possibile compilare e inviare elettronicamente il modulo di recesso o qualsiasi altra dichiarazione inequivocabile sul nostro sito Web [inserire l'indirizzo del sito Web]. Se scegli questa opzione, ti invieremo immediatamente una conferma di ricezione delle informazioni sul recesso su un supporto durevole (per iscritto o via e-mail).
- Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che tu invii la tua comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso dal contratto
- Se recedi dal presente contratto, ti rimborseremo tutti i pagamenti da te ricevuti, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla tua scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto da noi), senza indebito ritardo e comunque non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della tua decisione di recedere dal presente contratto. Effettueremo tale rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento che hai utilizzato per la transazione iniziale, a meno che tu non abbia espressamente concordato diversamente; In ogni caso, l'utente non dovrà sostenere alcun costo a seguito di tale rimborso.
- Potremmo trattenere il rimborso fino a quando non avremo ricevuto la merce indietro o finché non avrai fornito la prova di aver rispedito la merce, a seconda di quale sia la prima volta.
- Ti preghiamo di rispedirci o consegnarci la merce all'indirizzo di corrispondenza indicato nel REGOLAMENTO tempestivamente e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui ci hai comunicato il tuo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se rispedisci la merce prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
- Dovrai sostenere il costo diretto della restituzione della merce. L'utente è responsabile solo per qualsiasi diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Il diritto di recesso da un contratto a distanza non si applica al CONSUMATORE nei seguenti casi:
- contratti per la fornitura di servizi se l'imprenditore ha eseguito integralmente il servizio con il consenso esplicito del consumatore che è stato informato prima dell'esecuzione del servizio che perderà il diritto di recesso dopo l'esecuzione del servizio;
- contratti in cui il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali l'imprenditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del periodo di recesso;
- contratti di fornitura di beni confezionati su misura del consumatore o chiaramente personalizzati;
- contratti per la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- contratti per la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi di protezione della salute o di igiene e che sono stati aperti dopo la consegna;
- contratti di fornitura di beni che, dopo la consegna, secondo la loro natura, sono inscindibilmente mescolati con altri beni;
- contratti di fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, e che possono essere consegnati solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende dalle fluttuazioni del mercato sulle quali l'imprenditore non ha alcun controllo;
- contratti in cui il consumatore ha espressamente richiesto all'imprenditore di visitarlo per scopi urgenti di riparazione o manutenzione. Se, oltre ad eseguire i servizi aggiuntivi richiesti dal consumatore, l'imprenditore fornisce anche altri servizi o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o la manutenzione, il diritto di recesso si applica al consumatore per quanto riguarda i servizi o i beni aggiuntivi;
- contratti per la fornitura di registrazioni audio o video o di programmi per elaboratore consegnati in un pacco sigillato se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna;
- contratti di fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento;
- contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;
- contratti per la locazione di edifici o locali per scopi diversi da quelli residenziali, il trasporto di merci, il noleggio di autovetture, la gastronomia, i servizi per il tempo libero, se il contratto specifica un giorno o un periodo specifico di prestazione del servizio.
- contratti per la fornitura di contenuto digitale che non è fornito su un supporto materiale se l'esecuzione è iniziata con il previo consenso esplicito del consumatore e con il riconoscimento da parte del consumatore che perde così il diritto di recesso.
Allegato n. 2 - Modello di dichiarazione di recesso dal contratto.docx
Allegato n. 3 - Modello di Modulo di Reclamo.docx
Allegato n. 4 - Modello di Modulo di Reso.pdf
Allegato n. 5 - Modello di Scambio.pdf